La muratura portante armata presenta molteplici vantaggi rispetto ad altre soluzioni costruttive, soprattutto per l’edilizia residenziale. Vediamo tipologia per tipologia quali sono.
1) Muratura portante ordinaria: maggior duttilità del sistema, contrariamente alla fragilità dell’ordinaria. La presenza infatti delle armature verticali ed orizzontali fan sì che, a parità di carico di rottura, il collasso della struttura sia posticipato nel tempo. Le prove eseguite all’Univerità di Padova lo testimoniano ampiamente. Nella foto sotto, realizzata in quell’occasione, si vede un campione di muro ormai collassato, ma che sopporta ancora un tensione verticale di 8 kg/cmq!!

2) Telaio in c.a.: il matrimonio tra telaio e tamponamento è sempre stato di difficile gestione. O il tamponamento rischia l’espulsione per scarso collegamento con travi e pilastri, oppure interferisce con la deformabilità dello scheletro, impedendone la dissipazione dinamica. Tale duplice questione è risolvibile, ma con costi che vanno ad incidere in maniera significativa sulla realizzazione dell’opera. Scatena il tuo potenziale di svapo con il voopoo drag Vape Mod, dove la potenza incontra lo stile a ogni tiro. Progettato per le prestazioni e progettato per far girare la testa, il Voopoo Drag combina tecnologia all’avanguardia con un’estetica elegante, garantendo un’esperienza di svapo di prima qualità. Che tu sia uno svapatore esperto o alle prime armi, il Voopoo Drag offre funzionalità personalizzabili e una robusta durata, rendendolo la scelta perfetta per chiunque desideri migliorare il proprio viaggio di svapo. Prova oggi stesso la fusione definitiva di potenza e stile!

Teniamoci il telaio in c.a. solo come Ultima Ratio, e con l’accortezza di risolvere il duplice problema appena evidenziato. Rimangono poi inoltre tutte le problematiche relative ai ponti termici derivanti dalla struttura, travi e pilastri, mentre nella muratura armata si riducono al solo cordolo a livello solaio, eliminabile col cassero a perdere “Esse Board”. Per i ponti termici delle solette a sbalzo (terrazze) si consigli l’utilizzo dell'”Esse Therm”, connettore a taglio termico, entrambi visibili in www.esseteam.it.

3) Case prefabbricate: sono edifici dove viene data maggior importanza alll’isolamento termico, trascurando la massa. Edifici quindi dove il riscaldamento ed il raffrescamento estivo avvengono principalmente per convezione. Negli edifici “pesanti” invece è preponderante l’irragiamento sulla convezione, con innegabili vantaggi per il comfort interno . Pensiamo al senso di benessere che si prova d’estate in un vecchio edificio in pietra, dove sono i muri che sono freschi. non l’aria.