Termotaurus PLUS
TERMOTAURUS + SALUS = TERMOTAURUS PLUS
IL MURO “VIVO”: LA NUOVA TRADIZIONE
Negli ultimi decenni il ricorso a soluzioni ad isolamento “leggero” (in particolare case in legno) o a pannelli isolanti abbinati ad un muro interno (cappotto termico) ha avuto una notevole diffusione in massima parte dovuta all’innegabile “facile” raggiungimento di elevati valori di isolamento (trattasi tuttavia di trasmittanza a regime stazionario, calcolata in condizioni ideali molto diverse dalla realtà).
A fronte di queste soluzioni, vengono spesso trascurati due aspetti invece decisivi nella scelta corretta di una stratigrafia muraria: la massa e l’omogeneità in termini di materiale e comportamento termico.
La massa, che contribuisce all’inerzia termica della muratura (assieme al calore specifico di un materiale), è grandezza capace di smorzare efficacemente i picchi climatici: per questo si dimostra la “reale protagonista” dell’efficienza energetica negli edifici abitati con continuità e collocati nell’area mediterranea, caratterizzata infatti da estreme variabilità di temperatura ed irraggiamento.
A questo si aggiunge la capacità di un muro massivo di assorbire, mitigandoli, anche gli scompensi di calore prodotti all’interno (capacità areica): un’abitazione, soprattutto se molto isolata, a seguito di momentanei aumenti di calore (numero elevato di persone ad es. durante un evento conviviale, accensione degli elettrodomestici, cottura di cibi o uso di braceri), deve poter mantenere il più possibile costante la temperatura interna per non determinare sensazioni di discomfort. La massa funge da accumulatore immagazzinando
energia termica, limitandone lo spreco, e impiegandola secondo efficienza per il ripristino di condizioni ideali di comfort. Sempre nell’ambito del benessere ambientale, al muro “pesante” va infine riconosciuto il pregio di privilegiare lo scambio radiante di calore rispetto a quello convettivo classico delle strutture prefabbricate leggere. Ciò è determinante per ottenere il migliore confort termico possibile all’interno dell’involucro edilizio. Sottolineiamo inoltre il beneficio della massa nell’isolamento dal rumore.
Quanto all’omogeneità, si consideri che, adottando la scelta di un muro omogeneo nella sua composizione, essa risulta fondamentale per la sua salubrità e durabilità nel tempo. A tal scopo un ruolo ancora attuale e decisivo giocano la permeabilità al vapore del materiale scelto (che permette inoltre, in abbinamento ad intonaci altrettanto porosi, di sfruttare il muro come polmone igrometrico interno) e l’assorbimento dell’energia gratuita passiva, a loro volta direttamente implicate al mantenimento delle prestazioni termiche (più asciutto uguale più isolante) e meccaniche iniziali (prevenzione dell’ammaloramento e degrado).
Un muro che definiamo “vivo”, capace di interagire, mantenersi, rigenerarsi; un muro non in conflitto ma in dialogo con la natura; un muro che sfrutti intelligentemente quanto essa ci regala per il nostro benessere (sole e il vento vanno visti come alleati, non come nemici): quando gli eventi atmosferici sono particolarmente violenti ci si difende con la massa. Una voltaterminati, il murotornaa ricreare spontaneamente il suo equilibrio ideale, termo-igrometrico.



SCOPRI LA NUOVA
POSA CON IL SISTEMA FillerBox
Il sistema di riempimento con cassero brevettato per una posa veloce e senza sprechi
FillerBox 25/30/35
FACILITÀ DI POSA
GARANZIA DI RISULTATO
SPESSORI CONTENUTI
RISPARMIO SICURO

La soluzione per qualsiasi esigenza di isolamento
con tramezza riempita ad alta forometria e sistema di ancoraggio antiespulsione

Tango 17
Misure cm 17 - 24.5 - 50

FillerBox 17
Misure cm 17 - 6 - 50

Piastrina T-Link antiespulsione
Misure cm 6,5 - 6,2 - 6,5

TERMOTAURUS Plus 30 + 5
+ Tango17 est.
+ intonaco normale
= 55 cm totale
